Chi siamo

Benvenuti nella nostra storia!
Dal 1956, Officina Meccanica Mangiacavalli è sinonimo di qualità e innovazione nel settore meccanico. Scopri come la nostra passione e dedizione ci hanno permesso di crescere e diventare un punto di riferimento per i nostri clienti.

una storia lunga 70 anni

tutto ha inizio nel

1956

L’investimento unito a competenza ed una crescente reputazione portano in brevi tempi a contratti per lo sviluppo e la produzione di componenti meccanici di alta precisione che spaziano da speciali iniettori per combustibili a particolari per bilance . La passione per questa attività viene rapidamente ereditata dal figlio Claudio, che si laurea con lode in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Milano ed entra a far parte nell’azienda di famiglia.

Nasce la “A. Mangiacavalli & C. s.n.c.”

2011

Il nipote di Angelo Mangiacavalli, Luca, progetta integralmente un nuovo motore in grado competere ai massimi livelli nella nuova categoria di motori che è stata create a livello europeo e mondiale: la 27cc. Nasce il motore LUCA 333, caratterizzato da prestazioni che immediatamente lo pongono al vertice della categoria.

FINO AD OGGI

Officina Meccanica Mangiacavalli è evoluta nel tempo, portando con sé nuovi servizi e tecnologie.

Si è qualificata alla produzione di dispositivi medici in accordo con le normative ISO 9001, ISO 13485 e direttiva 93/42 CEE , soddisfatto richieste per ambiti petroliferi, robotici, aerospaziali e machining e si propone in campo informatico con la creazione e progettazione di spazi web.

Nel 1956, Angelo Mangiacavalli fonda l’Officina Meccanica Mangiacavalli, basandosi su un rigoroso apprendistato, anni di esperienza nella produzione di micrometri, comparatori e altri strumenti di alta precisione, e una lunga tradizione familiare nella lavorazione dei metalli.

PRIMI ANNI 2000

I lavori di ricerca, sviluppo e manifattura si allargano presto fino ad includere lavori di consulenza specializzata ed allo sviluppo di studi sulla robotizzazione ed applicazioni specializzate per l’industria militare. Nel 1979 Claudio darà sfogo alla sua passione motociclistica nello sviluppo e produzione del primo motore MATHE.  Fino ai primi anni 2000, l’Officina concentra la sua produzione su motori da modellismo di 27, 35, 40 e 42cc, destinati a una vasta gamma di applicazioni, dai motoscafi agli aerei e alle macchinine.

DAL 2013

Luca ed Elisa, rappresentanti della terza generazione dei Mangiacavalli, si uniscono all’azienda dopo aver ottenuto le lauree in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie, rispettivamente. Con il loro ingresso, l’azienda inizia gradualmente a cambiare direzione, un processo già avviato da Claudio nel settore dentale e della chirurgia maxillofacciale.

Nel 1956, Angelo Mangiacavalli fonda l’Officina Meccanica Mangiacavalli, basandosi su un rigoroso apprendistato, anni di esperienza nella produzione di micrometri, comparatori e altri strumenti di alta precisione, e una lunga tradizione familiare nella lavorazione dei metalli.

L’investimento unito a competenza ed una crescente reputazione portano in brevi tempi a contratti per lo sviluppo e la produzione di componenti meccanici di alta precisione che spaziano da speciali iniettori per combustibili a particolari per bilance . La passione per questa attività viene rapidamente ereditata dal figlio Claudio, che si laurea con lode in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Milano ed entra a far parte nell’azienda di famiglia.

Nasce la “A. Mangiacavalli & C. s.n.c.”

2011

Il nipote di Angelo Mangiacavalli, Luca, progetta integralmente un nuovo motore in grado competere ai massimi livelli nella nuova categoria di motori che è stata create a livello europeo e mondiale: la 27cc. Nasce il motore LUCA 333, caratterizzato da prestazioni che immediatamente lo pongono al vertice della categoria.

PRIMI ANNI 2000

I lavori di ricerca, sviluppo e manifattura si allargano presto fino ad includere lavori di consulenza specializzata ed allo sviluppo di studi sulla robotizzazione ed applicazioni specializzate per l’industria militare. Nel 1979 Claudio darà sfogo alla sua passione motociclistica nello sviluppo e produzione del primo motore MATHE.  Fino ai primi anni 2000, l’Officina concentra la sua produzione su motori da modellismo di 27, 35, 40 e 42cc, destinati a una vasta gamma di applicazioni, dai motoscafi agli aerei e alle macchinine.

DAL 2013

Luca ed Elisa, rappresentanti della terza generazione dei Mangiacavalli, si uniscono all’azienda dopo aver ottenuto le lauree in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie, rispettivamente. Con il loro ingresso, l’azienda inizia gradualmente a cambiare direzione, un processo già avviato da Claudio nel settore dentale e della chirurgia maxillofacciale.

FINO AD OGGI

Officina Meccanica Mangiacavalli è evoluta nel tempo, portando con sé nuovi servizi e tecnologie.

Si è qualificata alla produzione di dispositivi medici in accordo con le normative ISO 9001, ISO 13485 e direttiva 93/42 CEE , soddisfatto richieste per ambiti petroliferi, robotici, aerospaziali e machining e si propone in campo informatico con la creazione e progettazione di spazi web.

O

oil&gas

Produzione di componenti in materiali speciali per valvole ad altissima pressione e contatto con sostanze fortemente aggressive

R

robotica

Consulenza per il funzionamento di istruzione al personale, test funzionali e progettazione di isole robotizzate per primarie aziende mondiali (Asea IRB/ABB Robotics)

A

aerospaziale

Produzione di particolari per satelliti

M

medicale

Progettazione e produzione di particolari e strumentazioni per il settore chirurgico maxillofacciale, implantologico, ortopedico per sia umano che veterinario.

M

machining

Studi di cicli di lavoro e studi di linee FMS per aziende produttrici di macchine utensili e per primarie aziende italiane nel settore meccanico.

P

3D PRINTING

Finitura e super finitura di elementi creati tramite Additive Manifacturing per utilizzo aeronautico, aerospaziale e valvole di sicurezza

W

web design

Fornitura per terzi e interna di soluzioni complete per creare siti web esteticamente piacevoli, funzionali e user-friendly. 

I

idropulsivi

Studio, progettazione e realizzazione di motori due tempi di elevate prestazioni per utilizzo agonistico: i nostri motori MATHE

T

termotecnica

Produzione ugelli, pompe, polverizzatori, generatori di vapore e scambiatori di calore

I

idraulica

Produzioni di centraline idrauliche di asservimento ad ascensori e montacarichi

P

pneumatica

Produzioni di valvole di regolazione micrometriche e componenti per sistemi divisori

B

bilance

Produzione di dispositivi legati al bilico per macchine di tipo meccanico

esperienze